Galileo

Prezzo scontato: 25,49 € Prezzo originale: 30,99 €

Galileo - BookShelf Hi-Fi

ATTENZIONE: Il Prodotto comprende la sola documentazione digitale ! Non è compreso alcun materiale fisico !

Il diffusore riesce a spingere pressioni sonore molto elevate per la sua dimensione mantenendo una dinamica trasparente e una risposta in frequenza ampia e completa.

Il miglior modo per sfruttarlo è sicuramente un ascolto dedicato ma anche distratto, senza imporre vincoli stringenti sul posizionamento nella stanza. Appoggiato su un mobile o direttamente a terra, direzionato o meno verso l'ascoltatore, a basso volume o ad alto volume, vicino lontano dalla parete Galileo riesce sempre a dare grandi soddisfazioni e a riempire l'ambiente in cui si trova.

Ogni componente è stato scelto per garantire le massime prestazioni con un forte rapporto qualità prezzo, portando l'intero sistema ad avere un costo molto contenuto.

Vuole essere un buon compagno di vita e un sistema sempreverde, per innumerevoli utilizzi, rimanendo discreto nell’ambiente in cui si trova ma garantendo sempre un piacevole ascolto.

Diffusore:

  • Range: 55 – 20.000 Hz [±3 dB]

  • Sensibilità: 83 dB @ 2,83 Volt a 1 metro

  • Distorsione: < 1,0% @ 90 dB da 60 Hz a 20 kHz

  • Potenza RMS: 120 Watt

  • Caricamento: Sospensione Pneumatica

  • Filtro crossover: Passivo, con HP integrato

  • Impedenza: 8 Ohm

  • Impedenza minima: 8 Ohm

  • Utilizzo: Hi-Fi compatto

  • Asse Orizzontale: Omogeneo da -45° a +45°

  • Asse Verticale: Omogeneo da -10° a +30°

  • Distanza Ascolto: Minima 100 cm (configurazione a triangolo equilatero o più ampio)

  • Subwoofer: Non obbligatorio

  • Posizionamento: Vicino o contro parete

  • Dimensioni: L x A x P, 30 x 45 x 14,5 cm

La Documentazione comprende vari file e informazioni utili per la realizzazione:

  • Descrizione tecnica del progetto

  • Misurazione SPL, fase, linearità, dinamica, Distorsione e altre analisi

  • Elenco, dimensioni e lavorazioni dei pannelli

  • Informazioni sui componenti e dove reperirli

  • Filtro crossover con progetto completo, sia circuito che foto del filtro realizzato

  • Informazioni supplementari sul progetto

Galileo - BookShelf Hi-Fi

ATTENZIONE: Il Prodotto comprende la sola documentazione digitale ! Non è compreso alcun materiale fisico !

Il diffusore riesce a spingere pressioni sonore molto elevate per la sua dimensione mantenendo una dinamica trasparente e una risposta in frequenza ampia e completa.

Il miglior modo per sfruttarlo è sicuramente un ascolto dedicato ma anche distratto, senza imporre vincoli stringenti sul posizionamento nella stanza. Appoggiato su un mobile o direttamente a terra, direzionato o meno verso l'ascoltatore, a basso volume o ad alto volume, vicino lontano dalla parete Galileo riesce sempre a dare grandi soddisfazioni e a riempire l'ambiente in cui si trova.

Ogni componente è stato scelto per garantire le massime prestazioni con un forte rapporto qualità prezzo, portando l'intero sistema ad avere un costo molto contenuto.

Vuole essere un buon compagno di vita e un sistema sempreverde, per innumerevoli utilizzi, rimanendo discreto nell’ambiente in cui si trova ma garantendo sempre un piacevole ascolto.

Diffusore:

  • Range: 55 – 20.000 Hz [±3 dB]

  • Sensibilità: 83 dB @ 2,83 Volt a 1 metro

  • Distorsione: < 1,0% @ 90 dB da 60 Hz a 20 kHz

  • Potenza RMS: 120 Watt

  • Caricamento: Sospensione Pneumatica

  • Filtro crossover: Passivo, con HP integrato

  • Impedenza: 8 Ohm

  • Impedenza minima: 8 Ohm

  • Utilizzo: Hi-Fi compatto

  • Asse Orizzontale: Omogeneo da -45° a +45°

  • Asse Verticale: Omogeneo da -10° a +30°

  • Distanza Ascolto: Minima 100 cm (configurazione a triangolo equilatero o più ampio)

  • Subwoofer: Non obbligatorio

  • Posizionamento: Vicino o contro parete

  • Dimensioni: L x A x P, 30 x 45 x 14,5 cm

La Documentazione comprende vari file e informazioni utili per la realizzazione:

  • Descrizione tecnica del progetto

  • Misurazione SPL, fase, linearità, dinamica, Distorsione e altre analisi

  • Elenco, dimensioni e lavorazioni dei pannelli

  • Informazioni sui componenti e dove reperirli

  • Filtro crossover con progetto completo, sia circuito che foto del filtro realizzato

  • Informazioni supplementari sul progetto